Regolamento SMaC Card
Art. 1 Fonti Normative
Il progetto SMaC card è disciplinato dal Decreto Delegato n. 130 del 15 settembre 2022 - Norme di Attuazione del Progetto San Marino Card.
Alla Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio, attraverso lemanazione di circolari applicative, è riferita la definizione delle attività di regolamentazione operativa della SMaC card e della gestione delladesione degli operatori economici sammarinesi al Progetto Promozionale San Marino Card (SMaC Sconto).
AllUfficio Tributario, in riferimento alla Legge 166/2014, sono riferite tutte le attività di regolamentazione della SMaC Card ai fini della certificazione telematica degli acquisti da parte degli operatori economici sammarinesi (SMaC Fisco) e per lattestazione, al contribuente persona fisica, dellammontare degli acquisti effettuati in territorio.
Art. 2 San Marino Card
La SMaC Card - S(an) Ma(rino) C(ard) è un borsellino elettronico riconosciuto nel territorio della Repubblica di San Marino dagli operatori economici, appositamente convenzionati dagli istituti di credito sammarinesi, per leffettuazione di operazioni di ricarica sconto, di pagamento e di certificazione telematica dellacquisto.
Il monte moneta massimo accumulabile sulla SMaC Card è di Euro 5.000,00.
Le card hanno PIN obbligatorio per operazioni di spesa superiori ad 25,00.
Per avere la SMaC Card è necessario aver compiuto 16 anni detà.
Le card hanno validità di 5 anni. La data di termine operatività riportata sulla card è definita allatto della stampa di ogni singolo lotto di nuove card prodotte.
La card è identificata da un codice PAN a sedici cifre, da un numero seriale e da un codice QR code.
Numero seriale e codice PAN sono riportati sul fronte della card unitamente alla data di scadenza.
Il codice QR code è riportato sul retro della card unitamente al campo firma.
Art. 3 Acquisto SMaC Card
La SMaC Card viene distribuita al pubblico dagli Istituti di Credito e dagli Uffici Postali sammarinesi, unici soggetti abilitati alla sostituzione card con contestuale trasferimento saldo residuo da vecchia card.
Il costo di acquisto della SMaC Card è pari ad 15,00.
Lonere complessivo contempla 10,00 riferiti al pagamento del costo di emissione card ed 5,00 riferiti alle attività di servizio di attestazione della titolarità della card.
La SMaC Card può essere distribuita anche da operatori economici sammarinesi, previa sottoscrizione di apposito accordo di distribuzione tra la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio e limitatamente ad attività di fidelizzazione della propria clientela, in favore di soggetti che non risultano titolari di card ancora attive.
Art. 4 Formalità acquisto SMaC Card
Lemissione di SMaC card prevede la presenza del richiedente.
Allatto della richiesta della SMaC Card il richiedente deve presentare il documento didentità in corso di validità attestante il luogo di residenza ed al pagamento del prezzo di emissione della card.
Previa verifica dellidentità del richiedente, loperatore di sportello provvede a compilare nel Portale SMaC Card il modulo di attivazione SMaC card e ad assegnare la nuova carta.
Completata la fase di registrazione, il Portale SMaC Card provvede allemissione del modulo di assegnazione card a firma del richiedente.
Sottoscritto il modulo di attivazione card, il richiedente riceve la propria SMaC Card unitamente al codice PIN per operazioni superiori ad 25,00 per lannotazione nel campo firma del proprio nominativo.
La SMaC Card è attiva dal momento delleffettiva consegna e può essere subito utilizzata.
Art. 5 Modalità di utilizzo SMaC Card
Lutilizzo della SMaC Card è riservato esclusivamente alla registrazione di acquisti da parte di soggetti privati non operatori economici.
Lacquirente sprovvisto della propria card allatto del pagamento dellacquisto perde ogni diritto alla ricarica dello sconto e alla certificazione telematica dellacquisto.
Lutilizzo della card è personale.
Il titolare carta è responsabile del corretto utilizzo della card.
Il titolare carta deve adottare tutte le ragionevoli misure per proteggere le caratteristiche di sicurezza personalizzate, in particolare è tenuto a custodire separatamente e con ogni cura la SMaC Card ed il PIN che deve restare segreto e non va riportato sulla SMaC Card ne conservato con essa.
Non è consentito il possesso simultaneo di più di una SMaC Card.
E vivamente sconsigliata la divulgazione di immagini della SMaC card. Tale comportamento espone il titolare carta a possibili abusi nellutilizzo della card da parte di soggetti terzi.
Il Titolare risponde di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dallabuso e dalluso illecito della SMaC Card e PIN nonché del loro smarrimento o sottrazione.
Lutilizzo di SMaC Card evidentemente manomesse e/o con caricamenti anomali o ingiustificati, così come lutilizzo da soggetti non autorizzati, sarà considerato irregolare ed i responsabili saranno perseguiti a norma di legge.
La card è utilizzabile da parte del titolare su POS SMaC appositamente integrato con software gestionale SMaC Card e, limitatamente alle attività di certificazione fiscale dellacquisto, su POS SMaC WEB.
Lo Stato, e per esso lEcc.ma Camera, proprietario della SMaC Card, si riserva il diritto, attraverso gli organi da esso appositamente preposti, a bloccare e/o annullare immediatamente lutilizzo delle card considerate irregolari, cioè evidentemente manomesse con caricamenti anomali o ingiustificati, o in caso di utilizzo fraudolento della carta. In questi casi lutente è informato con comunicazione e-mail o SMS in riferimento ai recapiti registrati sulla card.
Il possessore cui viene annullata la card, perde ogni diritto di utilizzo del credito in essa contenuto.
In caso di controversie legali è esclusivamente competente il Tribunale Unico della Repubblica di San Marino.
Art. 6 Ricarica Sconto
La card dà diritto ai possessori di ottenere sconti sugli acquisti effettuati presso gli operatori economici sammarinesi appositamente convenzionati.
Sul sito internet SMaC www.sanmarinocard.sm è riportato lelenco degli operatori economici che aderiscono al Progetto Promozionale San Marino Card (SMaC Sconto).
Lo sconto è calcolato in percentuale sul prezzo di acquisto.
Lo sconto è calcolato dalloperatore economico che aderisce alliniziativa su tutti i prodotti in vendita presso il proprio esercizio commerciale.
Limporto dello sconto viene caricato sulla SMaC Card allatto del pagamento ed è immediatamente spendibile.
Loperazione viene effettuata su POS bancario appositamente implementato con funzione gestionale SMaC Sconto.
Il titolare card sprovvisto della propria card allatto del pagamento perde il diritto alla ricarica dello sconto.
Il buon fine delloperazione di ricarica sconto è attestato da apposito scontrino cliente emesso dal POS SMaC che riporta limporto della transazione, lo sconto ricaricato sulloperazione e laggiornamento del saldo carta.
La copia scontrino delloperatore economico non riporta informativa del saldo carta cliente.
In caso di mancato perfezionamento delloperazione, il POS SMaC emette scontrino con segnalazione Transazione KO.
Loperazione di ricarica sconto assomma in sé la ricarica dello sconto e la certificazione fiscale dellacquisto in territorio.
Le modalità di gestione dello Sconto SMaC Card sono riferite a circolari attuative emesse dalla Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio.
Attualmente il circuito SMaC Sconto convenziona gli operatori economici con sconti pari al: 2%, 3,5%, 5%, 7% e 10%.
Alle operatività standard, attivabili volontariamente da parte di tutti gli operatori economici sammarinesi, si affiancano 4 progetti speciali riferiti a particolari settori commerciali:
Gli operatori economici aderenti al circuito SMaC Sconto possono attivare, previo convenzionamento con la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio, attività straordinarie di aumento dello sconto abitualmente praticato per periodi predefiniti.
Art. 7 Pagamento da SMaC
La SMaC Card è riconosciuta come strumento di pagamento elettronico presso tutti gli operatori economici sammarinesi dotati di POS SMaC indipendentemente dalla loro adesione al circuito Fiscale o Sconto.
Loperazione di pagamento da SMaC presso esercenti aderenti al circuito Sconto SMaC addebita la card al netto dello sconto riconosciuto dalloperatore economico.
Loperazione di pagamento da SMaC Card presso esercenti aderenti al circuito SMaC Fisco addebita la card per limporto della transazione.
Le modalità di gestione della transazione sono simili a quelle previste per un pagamento con bancomat o carta di credito.
Loperazione di pagamento da SMaC Card assomma in se il pagamento, leventuale ricarica sconto e la certificazione fiscale.
Per pagamenti superiori ad 25,00 il POS richiede al titolare card linserimento del codice PIN. Dopo 3 errori di digitazione errata del codice PIN la card viene bloccata dal sistema.
Il buon fine delloperazione di pagamento è attestato da apposito scontrino cliente, simile a quello prodotto per operazione di pagamento con bancomat o carta di credito, emesso dal POS SMaC, che attesta limporto addebitato alla card. In apposita sezione sottostante viene riportato lo sconto applicato, limporto addebitato alla card e il saldo della card. Per i pagamenti fiscali il campo sconto non è valorizzato.
La copia scontrino delloperatore economico non riporta informativa del saldo carta cliente.
In caso di mancato perfezionamento delloperazione di pagamento, il POS SMaC emette scontrino con segnalazione Transazione KO.
Sul sito internet SMaC www.sanmarinocard.sm è riportato lelenco degli operatori economici abilitati al pagamento da SMaC Card.
In caso di blocco carta per errori PIN, il titolare card deve inviare richiesta di sblocco carta al Servizio SMaC Card allindirizzo e-mail info@sanmarinocard.sm .
Art. 8 Certificazione acquisti effettuati in territorio.
Alla SMaC Card è riferita lattestazione dellammontare degli acquisti effettuati in territorio da parte del contribuente sammarinese, persona fisica, ai fini dei benefici fiscali previsti dallart. 14 della Legge 166/2014.
Lattestazione dellacquisto è effettuata da POS SMaC in analogia a quanto previsto per le attività di ricarica sconto.
Lattestazione dellacquisto presso gli operatori economici che effettuano operazioni di registrazione card con POS WEB avviene esclusivamente con il numero seriale della card e le ultime 4 cifre del codice PAN.
Il buon fine delloperazione di certificazione fiscale con POS SMaC è attestato da apposito scontrino cliente emesso dal POS che riporta limporto della transazione e il saldo carta disponibile.
La copia scontrino delloperatore economico non riporta informativa del saldo carta cliente.
In caso di mancato perfezionamento delloperazione il POS SMaC emette scontrino con segnalazione Transazione KO.
Il buon fine delloperazione di certificazione fiscale con POS SMaC WEB è attestato da apposita ricevuta emessa dal Portale SMaC che riporta limporto della transazione e il saldo carta disponibile.
Art. 9 Ricarica SMaC Card
La card è ricaricabile presso gli Istituti di credito sammarinesi con:
- RID periodico con addebito su c/c sammarinese;
- Ricarica spot presso sportello bancario sammarinese;
- Ricarica spot da ATM appositamente abilitato.
Le somme accreditate su SMaC Card non sono monetizzabili e possono essere spese solo nel circuito SMaC Card.
Art. 10 RID periodico con addebito su c/c sammarinese
La persona fisica titolare di c/c presso un istituto bancario sammarinese può effettuare operazioni di ricarica periodica di SMaC Card.
La richiesta deve essere presentata di persona dal titolare del c/c presso il proprio istituto bancario.
Con la sottoscrizione del RID periodico si definisce il c/c di addebito e la card di destinazione.
La disposizione rimane operativa fino a revoca da parte del sottoscrittore.
In caso di sostituzione card la richiesta di addebito deve essere rinnovata da parte del titolare del c/c sulla nuova card.
La sottoscrizione di RID periodico non comporta alcun onere di gestione a carico del titolare del c/c.
Il RID periodico di ricarica card è elaborato in funzione delladdebito dellimporto lultimo giorno lavorativo del mese di gestione.
Leffettivo accredito della somma sulla SMaC Card è regolato il primo giorno lavorativo del mese successivo.
Art. 11 Ricarica spot allo sportello bancario sammarinese
Presso gli sportelli bancari sammarinesi è possibile effettuare operazioni di ricarica spot della card con addebito in c/c o versamento di denaro in contante da parte delleffettivo titolare.
La somma massima ricaricabile è di 4.000,00.
La gestione delloperazione prevede lutilizzo di POS SMaC appositamente approntato unicamente per le operazioni di ricarica card dellistituto di credito.
Il POS addebita immediatamente il conto di gestione dellistituto di credito e accredita la card per la cifra convenuta.
Leffettuazione delloperazione di ricarica è subordinata al buon fine delle preliminari attività di gestione a carico dellistituto di credito.
Art. 12 Ricarica spot da ATM appositamente abilitato
Presso gli ATM di BAC, BSM e CARISP il titolare di carta bancomat può effettuare la ricarica della SMaC Card.
La procedura prevede linserimento del PAN della card da ricaricare e la scelta dellimporto.
La verifica della correttezza del codice PAN della card da accreditare è a carico del richiedente.
LATM gestisce laddebito del c/c di riferimento del bancomat e laccredito della nuova SMaC Card. Laccredito della card è subordinato al buon fine dellattività di addebito.
Il riferimento di codice PAN non riconosciuto dal sistema non consente il buon fine delloperazione.
Art. 13 Gestione SMaC Card da parte del titolare
Il titolare card ha accesso a funzioni gestionali della propria card accedendo:
- al sistema informativo del Numero Verde SMaC;
- a pagina personale del sito SMaC Card www.sanmarinocard.sm ;
- ad APP SMaC sviluppata per sistemi operativi Android e iOS.
Art. 14 Numero verde SMaC 800.22.08.08
Al numero verde SMaC è riferito un sistema informativo automatizzato per consentire allutente titolare di SMaC card di accedere alle seguenti funzioni informative/gestionali:
Labilitazione alle funzioni gestionali è subordinata alla verifica dellidentità per numero carta e data di nascita del richiedente.
Art. 15 Area Clienti del sito www.sanmarinocard.sm
Laccesso allArea Clienti del sito internet SMaC è protetto da USER ID e password.
Lacceso ai servizi on-line della card è vincolato alla registrazione del numero di telefonia mobile cui sono riferite le attività di autenticazione rafforzata dellutente a mezzo OTP (One Time Password).
La modifica del numero di telefonia mobile, quale dato identificativo del titolare card, viene eseguita, previo riconoscimento titolare card, dalle agenzie bancarie e/o dagli uffici postali sammarinesi.
Completate le attività di registrazione lutente è abilitato allaccesso alla propria SMaC Card da Area Clienti del sito www.sanmarinocard.sm .
La SMaC Card è univocamente riferita al dispositivo.
Sullo stesso dispositivo può essere associato laccesso a più card.
Qualora si attivi lassociazione della card su nuovo dispositivo lassociazione precedentemente attiva viene cancellata.
I dati pubblicati sulla pagina personale del sito SMaC comprovano le attività di utilizzo della card.
La funzione movimenti riporta il dettaglio, per data pagamento, di tutte le operazioni correttamente registrate dalla SMaC Card.
I dati di registrazione pubblicati sono riferiti ai due anni precedenti a quello di utilizzo anche se riferiti a card sostituita.
Le operazioni registrate con POS SMaC sono aggiornate al giorno precedente, mentre le operazioni registrate con POS WEB sono invece riportate in tempo reale e ordinate per data pagamento.
Attività informative del sito SMaC:
Attività dispositive del sito SMaC:
Art. 16 APP SMaC
LAPP SMaC è scaricabile gratuitamente dallutente dagli store Android ed Apple.
Laccesso alle funzionalità dellAPP SMaC è protetto da USER ID e password.
Lacceso ai servizi on-line della card è vincolato alla registrazione del numero di telefonia mobile cui sono riferite le attività di autenticazione rafforzata dellutente a mezzo OTP (One Time Password).
La modifica del numero di telefonia mobile, quale dato identificativo del titolare card, viene eseguita, previo riconoscimento titolare card, dalle agenzie bancarie e/o dagli uffici postali sammarinesi.
Completate le attività di registrazione lAPP SMaC consente al titolare card di accedere al servizio utilizzando, se presenti sullo smartphone, di strumenti di riconoscimento biometrico alternativi alla password.
La SMaC Card è univocamente riferita al dispositivo. Qualora si attivi lassociazione di un'altra card la precedente associazione viene annullata e per ripristinarla occorre provvedere ad nuova registrazione (nuovo login con invio OTP).
Laccesso alla card con APP SMaC consente di accedere a servizi informativi e dispositivi e ne consente la gestione dematerializzata per attività di pagamento, ricarica sconto e certificazione fiscale e laccesso a funzioni di trasferimento credito tra SMaC Card.
I dati pubblicati sulla pagina personale dellAPP SMaC comprovano le attività di utilizzo della card.
La funzione movimenti riporta il dettaglio, per data pagamento, di tutte le operazioni correttamente registrate dalla SMaC Card.
I dati di registrazione pubblicati sono riferiti ai due anni precedenti a quello di utilizzo anche se riferiti a card sostituita.
Le operazioni registrate con POS SMaC sono aggiornate al giorno precedente. Le operazioni registrate con POS WEB sono invece riportate in tempo reale e ordinate per data pagamento.
Le operazioni con carta dematerializzata sono evidenziate, nel giorno di gestione, in apposita sezione Operazioni giornaliere.
Attività informative dellAPP SMaC:
Attività dispositive dellAPP:
Art. 17 Gestione dematerializzata della card con APP SMaC
Tutti i POS integrati con software gestionale SMaC Card consentono la gestione delle attività di pagamento, ricarica Sconto e certificazione fiscale di cui ai punti 6, 7 e 8.
Le funzioni del POS SMaC consentono alloperatore economico, su richiesta dellacquirente, di attivare il pagamento o la ricarica (sconto o fiscale) dematerializzata provvedendo a produrre un QR-code univocamente riferito alloperazione.
Il QR-code è visualizzato sullo schermo del POS per consentire lattività di riconoscimento da parte del titolare carta.
Apposita funzione dellAPP SMaC Clicca per usare la tua SMaC, riportata sullimmagine della card nella home utente, attiva la fotocamera dello smartphone per inquadrare e fotografare il QR-code prodotto dal POS.
In caso di mancata convalida da parte dellacquirente, uscendo dalla funzione di visualizzazione del POS, il QR-Code viene annullato.
Confermata loperazione da parte dellacquirente il POS provvede alla stampa dello scontrino ricevuta in ragione della tipologia di attività effettuata, riepilogo delloperazione è altresì riportato in apposita sezione Operazioni giornaliere. dellAPP SMaC.
Tutte le operazioni dematerializzate effettuate dalla card sono riportate, in tempo reale, in apposita sezione Operazioni giornaliere. Queste operazioni il giorno successivo sono riportate nella sezione Movimenti.
Art. 18 Trasferimento credito tra APP SMaC
Il trasferimento credito tra APP SMaC è attivabile solo attraverso lutilizzo dellapposita APP SMaC di cui al precedente articolo 16. Tale procedura permette di conoscere lidentità dei due utenti che stanno effettuando la transazione grazie allattività di autenticazione rafforzata dellutente a mezzo OTP (One Time Password) effettuata durante linstallazione dellAPP sullo smartphone.
Prima di attivare le varie funzionalità della SMaC Card, lAPP richiederà il nome utente e la relativa password di accesso (tale richiesta potrà essere soddisfatta anche attraverso limpronta digitale o il riconoscimento facciale, a seconda della tipologia di smartphone).
Una volta loggati, la funzione di trasferimento credito è attivabile da tasto Scambia dalla home page dellAPP SMaC. Tale funzione emula le operatività del POS SMaC per operazioni dematerializzate.
Lo smartphone che deve ricevere una somma di denaro, attivando la funzione Richiedi, consente linserimento dellimporto operazione.
Il tasto Genera QR-Code attiva la creazione del codice operazione.
Il QR-code viene così evidenziato sullo schermo unitamente allinformazione dellimporto operazione.
Lo smartphone che trasferisce la somma di denaro, attivando la funzione Invia attiva la telecamera per la lettura del codice e la conferma delloperazione.
Con la lettura del QR-code viene evidenziato il destinatario, la data operazione e limporto.
Confermata loperazione si attiva il trasferimento credito in tempo reale.
Il buon fine delle operazioni è legato alla permanenza della connessione dei dispositivi alla rete dati.
Lo scambio importo tra titolari card avviene unicamente in presenza e il richiedente deve mantenere il QR-code sempre attivo sino a che il trasferimento non è avvenuto.
Non è consentito linvio dellimmagine del QR-code ad un soggetto non fisicamente in prossimità dello smartphone che ne attiva la produzione.
Il QR-code è univocamente riferito al perfezionamento delloperazione e non può essere riutilizzato.
Il QR-code è mantenuto attivo sino a che lutente non annulla loperazione. In tali casi loperazione deve essere ripetuta.
Tutte le operazioni dematerializzate effettuate dalla card sono riportate, in tempo reale, in apposita sezione Operazioni giornaliere. Le operazioni sono riportate, il giorno successivo, nella sezione Movimenti.
La funzione Invia, attraverso il tasto Dividi Spesa, consente di attivare funzione per la registrazione di un importo, pagato dal titolare carta, da dividere in più richieste di rimborso verso altri titolari card.
Digitando limporto del pagamento totale e il numero dei soggetti tra cui dividere, compreso il titolare carta, consente di attivare più QR-Code (ad eccezione della quota del titolare carta).
Ogni operazione di trasferimento credito viene così gestita a se stante senza necessità di attivare più richieste. Completato il pagamento della prima richiesta lAPP propone la seconda richiesta e così via.
Il buon fine di un pagamento non è pregiudicato dal mancato perfezionamento di uno degli altri pagamenti generati.
I QR-code sono mantenuti attivi sino a che lutente non annulla loperazione. In tali casi loperazione deve essere ripetuta.
Per le attività di trasferimento denaro tra SMaC Card sono previsti i seguenti limiti massimi:
Limite massimo importo trasferibile: per singola transazione non può superare limporto di 450,00.
Art. 19 Assistenza
Il Servizio SMaC Card fornisce attività di assistenza ai titolari di SMaC card e agli operatori economici attraverso segnalazioni al Numero verde SMaC 800.22.08.08 o allindirizzo e-mail info@sanmarinocard.sm .
Lufficio rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 14,15 e il lunedì e il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Al Numero verde SMaC 800.22.08.08, è riferito un servizio di segreteria telefonica.
Art. 20 Buone pratiche del titolare card
Il titolare SMaC Card è invitato a custodire la busta di consegna della SMaC Card in quanto su di essa è indicato il codice PIN per operazioni superiori ad 25,00 ed il numero seriale della card necessario per attivare funzioni automatizzate del numero verde San Marino Card.
E vivamente sconsigliata la divulgazione di immagini della Smac Card. Tale comportamento espone il titolare carta a possibili abusi nellutilizzo della card da parte di soggetti terzi. Qualora si trovi nella necessità di comunicare gli estremi della card per registrazioni con POS Web da parte di operatori economici, è invitato a fornire unicamente il numero seriale della card e le ultime 4 cifre del codice PAN.
Annotazione nel campo firma del nome e cognome del titolare card per una migliore identificazione della card.
Art. 21 Smarrimento/furto SMaC Card
In caso di smarrimento o furto della SMaC Card il titolare carta deve provvedere immediatamente al blocco della card.
Apposita funzione automatizzata del numero verde SMaC e l'accesso personale alla card da APP e sito SMaC consentono, in ogni momento ed in autonomia, di accedere alla funzione Blocco Carta.
In caso di smarrimento o furto della card, la richiesta dellemissione di nuova carta sostitutiva da parte del titolare presso sportello bancario o postale sammarinese, non richiede alcuna formalità di presentazione di denuncia di smarrimento o furto.
Art. 22 Accredito su SMaC Card rimborsi, contributi e altri pagamento da parte della Pubblica Amministrazione
Lassociazione del codice ISS alla SMaC card è atto necessario per consentire il perfezionamento delle disposizioni di rimborso IGR accreditati sulla card in riferimento allart. 69, comma 3, della Legge 147/2017.
Il codice ISS registrato sulla card consente al contribuente, persona fisica, di attestare lammontare degli acquisti effettuati in territorio ai fini dei benefici fiscali previsti dallart. 14 della Legge 166/2014.
La SMaC card aggiornata con il proprio codice ISS consente inoltre al titolare card di attivare funzioni di identificazione elettronica per laccesso a servizi, della PA e di operatori privati, appositamente autorizzati.
Art. 23 Richiesta dati SMaC non gestiti dai sistemi informativi
I dati di registrazione riferiti ai due anni precedenti a quello di gestione, sono forniti dal Servizio SMaC Card a seguito di formale richiesta inoltrata dal titolare card. Il Servizio Smac Card consegna gli elaborati a fronte del pagamento dellimposta di bollo di 15,00.
Art. 24 Oneri di servizio addebitati da Banche e Poste
A fronte delle attività di servizio svolte per la realizzazione e gestione del Progetto San Marino Card da parte dagli istituti bancari e postali, si convengono le seguenti commissioni a carico del titolare carta:
Art. 25 Tutela, riservatezza e utilizzo del dato SMaC
Tutti i dati registrati dagli strumenti di gestione sono raccolti e trattati ai sensi della Legge 21 dicembre 2018 n.171.
Lo Stato tutela la riservatezza e le garanzie connesse al trattamento di tutti i dati registrati ai sensi della Legge 21 dicembre 2018 n.171 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Le modalità di trattamento del dato sono riportate in apposita appendice pubblicata sul sito SMaC www.sanmarinocard.sm .
Art. 26 Attivazione SMaC Card per minori di anni 16 residenti in territorio
Lassegnazione di SMaC Card a minori di anni 16, residenti in territorio, equiparando ai residenti i soggiornanti e i titolari di permesso per convivenza avviene al prezzo agevolato di 5,00. Limporto è acquisito dallufficio preposto al rilascio della card allatto della presentazione della richiesta.
Il rilascio di SMaC Card agli iscritti alla Scuola Media Inferiore, alla Scuola Secondaria Superiore e al Centro di Formazione Professionale è curato dalle rispettive segreterie scolastiche.
Presso gli uffici preposti il genitore del minore provvede alla compilazione e sottoscrizione del modulo di attivazione SMaC Card.
Completate le attività di assegnazione, da parte del Servizio SMaC Card, la carta è consegnata alleffettivo titolare a cura dellistituto scolastico.
Lattività di rilascio SMaC Card per gli iscritti a Scuole Secondarie di secondo grado al di fuori del territorio della Repubblica di San Marino è svolta dallUfficio Diritto allo Studio.
Previa compilazione e sottoscrizione del modulo di attivazione SMaC Card da parte del genitore del minore la card viene immediatamente consegnata al richiedente. Successivamente il Servizio SMaC Card provvede alleffettivo riferimento della card al titolare.
Art. 27 Attivazione SMaC Card in favore di soggetti con ridotte o impedite capacità motorie, sensoriali o psico-cognitive.
Il rilascio di SMaC Card in favore di soggetti residenti in territorio, equiparando ai residenti i soggiornanti e i titolari di permesso per convivenza, con ridotte o impedite capacità motorie, sensoriali o psico-cognitive, anche temporanee, è curato dallISS.
Per soggetti assistiti dai seguenti Servizi ISS:
Presso gli uffici preposti il soggetto, o in sua rappresentanza il tutore legale e o il famigliare responsabile, provvede alla compilazione e sottoscrizione del modulo di attivazione della SMaC Card.
Lassegnazione di SMaC avviene al prezzo agevolato di 5,00.
Limporto è acquisito dallufficio preposto al rilascio della card allatto della presentazione della richiesta il quale provvede immediatamente alla consegna della card al richiedente. Le card attivate su richiesta del tutore legale o dal famigliare responsabile sono trattenute dal Servizio ISS che ha in cura il degente.
Successivamente il Servizio SMaC Card provvede alleffettivo riferimento della card al titolare in riferimento alle comunicazioni pervenute dallUfficio contabilità dellISS.
Per soggetti, non assistiti dai già menzionati Servizi ISS, impossibilitati per inabilità anche temporanea a recarsi in banca o negli uffici postali, lattività di rilascio SMaC Card è effettuata dal Servizio Territoriale Domiciliare.
Presso gli uffici del Servizio Territoriale Domiciliare il soggetto, o in sua rappresentanza il tutore legale o il famigliare responsabile, provvede alla compilazione e sottoscrizione del modulo di attivazione della SMaC Card.
Lassegnazione di SMaC avviene al prezzo di 15,00.
Limporto è acquisito dal Servizio Territoriale Domiciliare allatto della presentazione della richiesta.
Il Servizio Territoriale Domiciliare cura lattivazione della card in capo al richiedente e provvede alla sua consegna al domicilio.
Le card attivate per istanza del tutore legale sono consegnate immediatamente al richiedente allatto della sottoscrizione del modulo di richiesta. In questi casi il Servizio SMaC Card provvede alleffettivo riferimento della card al titolare a seguito comunicazione pervenuta dallUfficio Contabilità dellISS.
Art. 28 Divieti
E fatto divieto di memorizzare o archiviare su qualsiasi dispositivo immagini fotografiche della San Marino Card oppure acquisire fotocopie della carta Smac da parte di terzi che siano soggetti privati o operatori economici. A nessun titolo è consentito memorizzare oppure custodire immagini della San Marino Card che consentano di acquisire informazioni dei codici riportati sulla carta.
Lutilizzo della San Marino Card è sempre subordinato allautorizzazione del titolare.