Partners
SMAC CARD BE FREE

Repubblica di San Marino

La San Marino Card si inserisce in un disegno unitario, multidisciplinare e coordinato, in un vero e proprio progetto di modernizzazione, riqualificazione e sviluppo del settore commerciale - turistico teso ad incrementare i consumi e le vendite all’interno del territorio, valorizzando gli elementi significativi e le opportunità di cui il Paese dispone
Il Governo anche attraverso la collaborazione attiva delle Associazioni di Categoria del settore del commercio e del turismo (Unione Samm.se Commercianti – OSLA organizzazione samm.se degli imprenditori- Unione Samm.se Operatori del Turismo) delle banche partners (Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino – Banca di San Marino – Banca Agricola Commerciale – Banca CIS – Istituto Bancario Sammarinese) con, la SAN MARINO CARD ha inteso fornire al paese un efficace strumento finalizzato all’aumento della convenienza all’acquisto e alla fidelizzazione del consumatore, anche attraverso la riduzione mirata dell’imposta monofase quale strumento di sostegno diretto agli esercenti aderenti.
Il progetto si sviluppa per fasi per permette una maggiore capacità di monitoraggio e conseguente indirizzo strategico per gli aspetti legati sia alla fidelizzazione del consumatore che al sostegno all’esercente.
La SMaC è uno strumento polivalente chiaro e trasparente.
L’obiettivo è quello di dare impulso e slancio ai consumi interni, favorendo al contempo l’economia.
A medio e lungo termine, la SMaC dovrà divenire una vera e propria carta dei servizi dello Stato a disposizione dei cittadini, capace di dare risposte in aderenza ai bisogni e alle aspettative degli stessi in termini di qualità. Oltre che prevedere l’ampliamento degli imprenditori convenzionati anche da comparti quali l’artigianato di servizio, artistico ecc
Il progetto nella sua forma attuale è il risultato del lungo dibattito e confronto di questi ultimi anni con i soggetti interessati.
Infatti una caratteristica peculiare del Progetto SMaC è una volontà comune, in un quadro più incisivo di partenariato pubblico-privato, di sviluppare tendenza a “fare sistema” ed a “fare rete” dell’intero sistema economico e commerciale, attraverso tutti gli strumenti di collaborazione e le sinergie operative necessarie a favorire il successo dell’iniziativa San Marino Card.
- il Congresso di Stato ha proposto la realizzazione del progetto San Marino Card allo scopo di promuovere lo sviluppo del Commercio e più in generale del sistema economico sammarinese attraverso:

  •  
  • strumenti atti a favorire una riqualificazione e una modernizzazione sul territorio della politica commerciale verso l’esterno;
  •  
  • azioni di supporto strategico e coordinato ai progetti di promozione del sistema economico e commerciale sammarinese;
  •  
  • iniziative tese ad incrementare i consumi e le vendite all’interno del territorio sammarinese;
  •  
  • politiche specifiche di fidelizzazione dei consumatori;
  •  
  • risparmio reale da parte dei consumatori e sostegno ai redditi famigliari;
  •  
  • azioni di acquisizione di potenziali nuovi clienti per il comparto commerciale, non solo verso il mercato interno;
  •  

L’obiettivo prioritario è quello di migliorare l’efficacia e il coordinamento di tutte le azioni svolte dal Governo per il sostegno e la crescita del sistema commerciale, attraverso una comunicazione continua, diretta ed efficace con le imprese e con i consumatori, destinatari finali delle azioni che si andranno a sviluppare.
La razionalizzazione degli interventi, la riduzione degli eventuali spazi di sovrapposizione e duplicazione delle iniziative, l’unificazione degli intenti, l’immagine unitaria del sistema commerciale e turistico sammarinese, sono tutti elementi fondamentali e posti a base del progetto San Marino Card all’insegna di una buona governance.


Stefano Macina